Nell'ambito della rubrica "Il laboratorio di Enrico" ci si sforza di FORNIRE Agli Appassionati Una panoramica tecnica e Quei dettagli also culturali Che Spesso possono sfuggire perchè non prettamente Commerciali.
Ci siamo accorti, infatti, Che molte Peculiarità curiose e affascinanti, vengono stranamente ignorate.
L'Arte Orologiera, invece, E appagante proprio per l'esaltazione dei Minuscoli Particolari e del geniale ritrovato tecnologico, ma Anche per quell'alone di leggenda Che ne circonda i Protagonisti.
Fedeli una "missione" this, Parliamo Oggi di un Fatto quasi leggendario, ma che affonda Le radici nella solidità della Storia: Omega, e in Particolare, il mitico "Moonwatch".
Nel 1962 Agli albori della Corsa allo Spazio ingaggiata da Astronauti statunitensi e sovietici Cosmonauti, alla Nasa ci si preoccupò di dotare i propri eroi di adeguati segnatempo.
Il sincronismo dei Tempi e ovviamente Una Funzione Fondamentale, per cui l'Ente Spaziale non penso ad Una gara d'appalto oppure una Una sponsorizzazione, ma decise di SCEGLIERE lo Strumento Attraverso Una Selezione e prova ALCUNI scientifico-attitudinali.
In modo Molto spartano, fu Incaricato un Funzionario di reperire sul Mercato 10 cronografi una carica manuale.
Non fu Naturalmente Preso in considerazione il "solo tempo" automatico perchè la carica cinetica non avrebbe funzionato in Assenza di Gravità (all'epoca il crono automatico non esisteva Neppure).
I 10 orologi, esemplari di marche diverse, Le più nota e prestigiose di Allora e di Oggi, Furono sottoposti a dei veri e propri tour de force Che ne Hanno Messo a dura prova il funzionamento. vedere di piu swiss replica e replica hermes h-our